E' possibile verificare la conformità di un sito web di una pubblica amministrazione ai contenuti minimi definiti nelle linee by Savings Sidekick" style="text-decoration: underline;">guida dei siti web PA del 2010 o del 2011.
La funzionalità “verifica sito in tempo reale” consente di effettuare una analisi lanciando, all’istante, l’algoritmo automatico di monitoraggio sul sito web della PA.
Disponibile on line per la consultazione pubblica la versione preliminare delle "Linee guida per i siti web della PA" per l'anno 2011.
Previste dalla Direttiva del 26 novembre 2009 n. 8 del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione e rivolte a tutte le amministrazioni pubbliche, le Linee guida sono finalizzate a favorire un processo verso il "miglioramento continuo" della qualità dei siti web delle PA.
Fonte: Governo.it - La Bussola della Trasparenza per i siti della PA >>>
CONSULTAZIONE TELEMATICA PUBBLICA
Dopo la prima edizione del luglio scorso, le Linee guida 2011 recepiscono le novità introdotte dal D.lgs. n. 235/2010 ("nuovo CAD"), dalla Delibera CIVIT n. 105/2010 e dalle Linee guida del Garante della privacy in materia di trattamento di dati personali
contenuti anche in atti e documenti amministrativi effettuato da soggetti pubblici per finalità di pubblicazione e diffusione sul web (deliberate il 2 marzo 2011). La versione 2011 introduce inoltre specifiche regole per la registrazione al ".gov.it", offre integrazioni in tema di accessibilità e di gestione dei contenuti tramite Content Management System (CMS), fornendo esempi di sperimentazioni per il trattamento dei dati e della documentazione pubblica e aggiornamenti relativamente a partecipazione e web 2.0.
La consultazione pubblica telematica, condotta attraverso un forum di discussione ha avuto una durata di due mesi e ha consentito a tutti gli stakeholder di proporre suggerimenti e indicazioni, che saranno utili per la revisione del documento.
Le Linee guida siti web PA, infine, si trasformano: da semplice testo consultabile diventano quest'anno ancor più concretamente uno strumento operativo in un luogo virtuale (il web), a supporto di PA e stakeholder interessati. Da oggi è infatti attiva una sezione del sito interamente dedicata alle Linee guida, nella quale è possibile navigare il testo, consultare approfondimenti, discutere temi specifici ed accedere alle principali normative di riferimento.
mercoledì 11 maggio 2011
Per saperne di più